Vi trovate a Vancouver, Canada? Fate un salto da Vij. Si consiglia di prenotare!
Per tutto il 2009 un raffinato ristorante indiano a Vancouver in Canada, Vij, ha avuto davanti all'ingresso una coda di clienti smaniosi di assaggiare il famoso "Paratha al grillo", una variante della focaccia tradizionale indiana che, al posto della farina di grano integrale, è fatta di farina di grilli. Per fare una paratha per due persone occorrono circa 350 grilli. Inoltre, a differenza della sua cugina zeppa di carboidrati, questa "cricket paratha" ha tante proteine quanto una bistecca, ma è tre volte superiore in contenuto di ferro e molte meno calorie, grassi e colesterolo. Tra scricchiolii sotto i denti, torsioni e giravolte e sapienti cammuffamenti, gli insetti nel piatto sono sempre più in voga e un pranzo a bagherozzi potrebbe, nel tempo, diventare morale oltreché chic. . ...
![]() |
Vij's Restaurant roasted and ground crickets into flour to make paratha, an Indian flatbread. |
L'allevamento di bestiame ha un impatto ambientale negativo enorme. Gli allevamenti richiedono una grande disponibilità di terra e di mangimi e producono più emissioni di gas serra responsabili del riscaldamento globale, di quanto causato da automobili, aerei e tutte le altre forme di trasporto messe insieme. L'ottenimento di nuovi pascoli è una delle principali cause della deforestazione a livello mondiale e per il bestiame viene usata la metà di tutta l'acqua dolce del pianeta. Ciò che sorprende, è che occorrono 1.500 litri d'acqua per produrre un litro di latte, e l'acqua necessaria per un chilo di bistecca è quasi il doppio. Una statistica meno impressionante ma sempre scioccante è che ci vogliono 14 chili di mangime per produrre un chilo di carne di manzo. Al contrario, ci vogliono solo 2 Kg di mangime per produrre un chilo di carne di grillo. I grilli mangiano qualsiasi cosa, e consumano minusole quantità d'acqua. Inoltre, un allevamento di insetti produce solo una frazione dei gas ad effetto serra, come il metano, di quelli emessi dal bestiame. Le fattorie di insetti possono essere realizzate anche in spazi ridotti e quindi riducono drasticamente la quantità di terreno necessaria. Gli insetti, quindi, potranno offrire una soluzione alle proiezioni che predicono una penuria alimentare mondiale.
Le Nazioni Unite prevedono che la popolazione mondiale supererà i nove miliardi entro il 2050 -.. Più del triplo del numero di persone che erano sul pianeta nel 1950. Gli occidentali consumano circa 100 chili di carne di manzo e di maiale pro capite all'anno. Popolazioni asiatiche e paesi in via di sviluppo consumano meno, ma grazie al crescente sviluppo e all'aumento della popolazione è facile immaginare che entro il 2050 almeno cinque miliardi di persone si aspetteranno di consumare la loro quota di 100 chili di carne all'anno. Allo scopo di alimentare tutte queste persone con tanta carne, il mondo avrebbe bisogno di produrre 500 miliardi di chili di carne di manzo e di maiale ogni anno, e non c'è abbastanza terra o mangimi nel pianeta per sostenere questo tipo di produzione ...
La Thailandia è attualmente leader mondiale nell'agricoltura insetticola , con circa 15.000 aziende agricole specializzate nell'allevamento di locuste, cavallette e mantidi per il consumo umano. Gli insetti caratterizzano anche le tradizioni culinarie nelle aree rurali di Laos, Vietnam, Colombia, Brasile e Messico. Tra i piatti più popolari figurano i grilli fritti, le larve alla brace e le tarantole alla griglia. Senza lasciare gli Stati Uniti, potete soddisfare il gusto dell'avventura con Gene Rurka, un cuoco di cucina esotica ad indirizzo ecologico, nonchè agricoltore, che abita a Somerset, New Jersey. Tra le sue specialità più famose troviamo gli scarafaggi sibilanti del Madagascar in salsa teriyaki, i 'wormzels' (vermi al forno sfrigolanti in panetti pretzel), i crostini di banana condita con pupe di begattini, e le tarantole lecca-lecca. Rurka ha servito questi piatti e altri, tra cui scorpioni al forno serviti su a una fetta di cetriolo con formaggio cremoso erborinato, quando ha creato il menu per la festa del centesimo anniversario dell'Explorers Club, una cerimonia in frac tenutasi presso il Waldorf Astoria nel 2004, con una lista degli ospiti di 1.800 persone. infatti, Rurka prepara il buffet di antipasti 'esotici' che precede la portata principale alla cena di gala annuale dell' Explorers Club, dove oltre a scarafaggi e ragni, i membri possono gustare serpente a sonagli, castoro, e pene bovino in agrodolce, per citarne solo un paio di prelibatezze di massa. C'è anche un passaggio di cocktail di Martini variamente guarniti con bulbi oculari di capra, agnello o vitello (con una aggiunta di oliva o cipolla).
Se la lettura di delizie di bachi vi ha in qualche modo messo appetito,potete apprendere come preparare un assortimento di prelibatezze, dall'antipasto al dessert, in libri di ricette come Eat A Bug Cookbook di David George Gordon', o Creepy Crawly Cuisine: The Gourmet Guide to Edible Insects, della Dr. Julieta Ramos-Elorduy
Auttrice dell'articolo: Rachel Herz
Vai all'articolo originale