Grandi chef

26.05.2014 23:25

 

Shoichi Uchiyama, un autore giapponese che ha scritto un libro di cucina a base di insetti, dice che i ragni sono attualmente il suo piatto preferito. Leggermente lessi e serviti su un letto di riso e carne, egli dice,  sono teneri e si accompagnano deliziosamente con la soia lessa. "I ragni domestici sono grandi in questo periodo dell'anno e le femmine portano i loro piccoli nel loro ventre cosicchè sono entrambi gustosi e sani", dice Uchiyama, il cui libro contiene 79 ricette di insetti, tra cui sushi e biscotti. Tra i circa 1000 insetti di tutto il mondo che sono considerati commestibili, molti dei quali assaggiati da Uchiyama, il suo piatto preferito di sempre è la larva di cicala che, sostiene, "ha un sapore come di nocciola e una consistenza  come quella dei gamberetti". Uchiyama racconta che il suo interesse per la cucina di insetti risale alla sua infanzia a Nagano, dove è in voga una prelibatezza locale di grilli cotti in sake, salsa di soia e zucchero, venduti in sacchetti. A 58 anni, Uchiyama è il principale promotore del consumo di insetti in Giappone. Ha un blog sul tema che registra 400 contatti al giorno ed è l'autore di un nuovo libro di cucina di insetti. Ammette, tuttavia, che non tutti gli insetti sono adatti ad una buona cucina. Raccomanda a coloro che apprezzano le ricette a base di scarafaggi di non pensare a quello che stanno mangiando. Ma lui sostiene che "gli insetti sono nutrizionalmente equilibrati, poveri di grassi e sono una fonte perfetta di cibo". "Il modo migliore per cucinare gli insetti è friggerli" , dice la moglie di Shoichi, Chisato Uchiyama, e aggiunge: "E 'come pesce e patatine fritte." Gli Uchiyama vivono in una regione montuosa di Nagano, dove c'è una lunga tradizione riguardo al mangiare insetti. Nel mondo si mangiano insetti da secoli, con il gusto cinese per gli scorpioni, quello per grandi ragni considerati una prelibatezza in alcune parti del Sud America e insetti acquatici che sono popolari in Thailandia. "Guarda tutti i problemi che abbiamo avuto con la cucina tradizionale negli ultimi anni: del morbo della mucca pazza, ai pesticidi negli alimenti importati dalla Cina, prodotti alimentari trasformati ad alto contenuto di grassi, ecc .", dice Uchiyama e aggiunge: "Non so se le mie ricette diverranno famose, ma credo fermamente che siano una risorsa naturale che andrà a beneficio dell'umanità. "

Vai all'articolo originale